Modello | DCD |
Materiali | Acciaio inossidabile, Alloy 201, Alloy 400, Alloy 600, Alloy C276, Titanio, Tantalio |
Guarnizioni | PTFE |
Dimensioni | DN 1”(25) - DN 8”(800) |
Pressione di rottura | 0,1 bar g - 7 bar g (in funzione del materiale e del diametro) |
Tolleranza | da +/- 5 % a +/- 20% |
Temperatura di esercizio | Guarnizione in PTFE (max 265°C) |
Margine operativo | fino all'80% |
Frammentazione | No |
Impiego sotto valvola | Si |
Resistenza alla corrosione | Ottima |
Rivestimenti | Si |
Contenitore | HTC |
Sensore di rottura | Elettrico |
Certificazione ATEX EX II 2 GD | Disponibile |
Certificazione PED [CE STAMP] | Disponibile |
Conformità 3-A | Disponibile |
Il disco di rottura DonadonSDD tipo DCD è un disco composito, formato da tre parti:
• una sezione metallica intagliata e forata
• una membrana di tenuta (normalmente in PTFE, ma disponibile in un’ampia gamma di materiali)
• un fondello di protezione
Eccellente per servizio con gas e liquidi in condizioni statiche, ottimo per basse pressioni il disco DCD risponde alla sovra-pressione in millesimi di secondo con apertura totale senza frammentazione. Sono disponibili supporti per il vuoto e per la contropressione.
I dischi di rottura DonadonSDD compositi possono essere realizzati anche per la contemporanea protezione da pressione e depressione.
Le guarnizioni in PTFE, certificate FDA, USP classe VI, 3-A e Eu 10/2011, rendono semplice l’installazione in raccordi tipo Clamp (sanitari, Tri-Clamp, Tank Connection). I dischi di rottura DCD sono progettati per applicazioni C.O.P. (Clean out of place).